Banca dati europea sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale
Questo database fornisce una panoramica di come l’Italia affronta le varie sfide legate alla definizione di accordi di validazione.
I ° – la strategia e le politiche settoriali di validazione,
II ° – tendenze nazionali,
III – le 4 fasi del processo di validazione delle competenze,
IV – le condizioni per l’applicazione delle pratiche di convalida,
V ° – coordinamento delle parti,
VI ° – Linee guida europee per la validazione dell’apprendimento non formale e informale,
VII ° – partecipazione europea in fase di convalida
VIII – validazione.
Nello specifico, al punto III, si evidenzia come la Raccomandazione del 2012 identifichi quattro fasi distinte per la convalida delle competenze:
Nelle prime tre fasi menzionate di seguito ci sono i risultati di apprendimento di un individuo attraverso l’apprendimento non formale e informale:
1. IDENTIFICAZIONE
2. DOCUMENTAZIONE
3. VALUTAZIONE
4. CERTIFICAZIONE: ecco i risultati della valutazione dei risultati dell’apprendimento non formale e informale, sotto forma di una qualifica o crediti che conducono a una certificazione.
DATI
- Categoria: Mezzi e ricerche
- Nazione: Italia
- Linguaggio: Italiano
- Tipo di file: Pagina Web